| CATEGORII DOCUMENTE | 
| Bulgara | Ceha slovaca | Croata | Engleza | Estona | Finlandeza | Franceza | 
| Germana | Italiana | Letona | Lituaniana | Maghiara | Olandeza | Poloneza | 
| Sarba | Slovena | Spaniola | Suedeza | Turca | Ucraineana | 
DOCUMENTE SIMILARE | 
              |
La seconda declinazione
Appartengono alla seconda declinazione tutti i sostantivi che hanno il genitivo singolare terminante in –i; i nominativi presentano uscite diverse. Nel dettaglio sono:
Nelle tabelle seguenti sono presentati i diversi modelli di declinazione, ciascuno dei quali è seguito da osservazioni su caratteristiche particolari.
| 
   MASCHILI E FEMMINILI IN - US  | 
 ||||
| 
   Num.  |  
   Caso.  |  
   legatus, legati, m. delegato, luogotenente, ambasciatore  |  
   pinus, pini, f. pino  |  
   terminazioni  | 
 
| 
   Sing.  |  
   Nom.  |  
   legatus  |  
   pinus  |  
   - us  | 
 
| 
   Gen.  |  
   legati  |  
   pini  |  
   - i  | 
 |
| 
   Dat.  |  
   legato  |  
   pino  |  
   - o  | 
 |
| 
   Acc.  |  
   legatum  |  
   pinum  |  
   - um  | 
 |
| 
   Voc.  |  
   legate  |  
   pine  |  
   - e  | 
 |
| 
   Abl.  |  
   legato  |  
   pino  |  
   - o  | 
 |
| 
   Plur.  |  
   Nom.  |  
   legati  |  
   pini  |  
   - i  | 
 
| 
   Gen.  |  
   legat ō rum  |  
   pin ō rum  |  
   - ō rum  | 
 |
| 
   Dat.  |  
   legatis  |  
   pinis  |  
   - is  | 
 |
| 
   Acc.  |  
   legatos  |  
   pinos  |  
   - os  | 
 |
| 
   Voc.  |  
   legati  |  
   pini  |  
   - i  | 
 |
| 
   Abl.  |  
   legatis  |  
   pinis  |  
   - is  | 
 |
Particolarità del gruppo
I nomi propri con il nominativo terminante in - ĭ us (Marius, Caius, Cornelius, Pompeius) presentano il vocativo singolare privo della terminazione – e (esempi: Mari, Cai, Corneli, Pompei). Come loro si comportano i nomi comuni fili-us, fili-i (voc. fili), geni-us, geni-i (voc. geni) e l’aggettivo possessivo meus (voc. mi). Ricordare la versione latina della frase attribuita a Giulio Cesare morente: “Tu quoque, Brute, fili mi!” (Anche tu, Bruto, figlio mio!).
I nomi come Caius, Pompeius, plebeius, che hanno due vocali prima della terminazione– us, al genitivo singolare presentano duplice forma (Pompei accanto a Pompeii, plebei accanto a plebeii).
Il sostantivo de-us, de-i (il dio) ha una declinazione con diverse anomalie*:
Singolare Nom. deus, Gen. dei, Dat. deo, Acc. deum, Voc. deus, Abl. deo
Plurale Nom.dei / dii / di, Gen. deorum / deum, Dat. deis / diis / dis, Acc. deos. Voc. dei / dii / di, Abl. deis / diis / dis.
* Il vocativo deus è usato nel latino cristiano.
| 
   MASCHILI IN - ER  | 
 ||||
| 
   Num.  |  
   Caso.  |  
   puer, pueri, m. ragazzo  |  
   ager, agri, m. campo  |  
   terminazioni  | 
 
| 
   Sing.  |  
   Nom.  |  
   puer  |  
   ager  |  
   
  | 
 
| 
   Gen.  |  
   pueri  |  
   agri  |  
   - i  | 
 |
| 
   Dat.  |  
   puero  |  
   agro  |  
   - o  | 
 |
| 
   Acc.  |  
   puerum  |  
   agrum  |  
   - um  | 
 |
| 
   Voc.  |  
   puer  |  
   ager  |  
   
  | 
 |
| 
   Abl.  |  
   puero  |  
   agro  |  
   - o  | 
 |
| 
   Plur.  |  
   Nom.  |  
   pueri  |  
   agri  |  
   - i  | 
 
| 
   Gen.  |  
   puer ō rum  |  
   agr ō rum  |  
   - ō rum  | 
 |
| 
   Dat.  |  
   pueris  |  
   agris  |  
   - is  | 
 |
| 
   Acc.  |  
   pueros  |  
   agros  |  
   - os  | 
 |
| 
   Voc.  |  
   pueri  |  
   agri  |  
   - i  | 
 |
| 
   Abl.  |  
   pueris  |  
   agris  |  
   - is  | 
 |
La differenza fra i due
modelli presentati si evidenzia nel tema, dove puer (e altri)
conservano la vocale – e – del nominativo in tutta la
declinazione, ager (e altri) la perdono (salvo che nel vocativo). 
Si tratta di un fenomeno fonetico che non è necessario qui spiegare, ma che
deve essere tenuto presente, per non confondere tra loro il sostantivo liber,
libr-i (il libro), il sostantivo solo plurale liber-i, liber-orum
(i figli), l’aggettivo maschile liber, liber-i (libero).
Come già accennato, c’è un
solo sostantivo con nominativo singolare terminante in – ir,
vir, vir-i (uomo forte, eroe, talvolta anche marito), ma è di
uso molto comune, quindi da memorizzare bene:
Singolare N. vir, G. vir – i, D. vir – o, Acc. vir
– um, V. vir, Abl. vir – o
Plurale N. vir – i, G. vir – orum, D. vir – is, Acc.
vir – os, V. vir – i, Abl. vir - is
Esso dà origine ad alcuni nomi composti, che indicavano componenti di magistrature romane collegiali (esempi: triumvir,triumvir-i (il triumviro); decemvir, decemvir-i (il decemviro).
| 
   NEUTRI IN – UM  | 
 |||
| 
   Num.  |  
   Caso.  |  
   templum, templi, n. tempio  |  
   terminazioni  | 
 
| 
   Sing.  |  
   Nom.  |  
   templum  |  
   - um  | 
 
| 
   Gen.  |  
   templi  |  
   - i  | 
 |
| 
   Dat.  |  
   templo  |  
   - o  | 
 |
| 
   Acc.  |  
   templum  |  
   - um  | 
 |
| 
   Voc.  |  
   templum  |  
   - um  | 
 |
| 
   Abl.  |  
   templo  |  
   - o  | 
 |
| 
   Plur.  |  
   Nom.  |  
   templa  |  
   - a  | 
 
| 
   Gen.  |  
   templ ō rum  |  
   - ō rum  | 
 |
| 
   Dat.  |  
   templis  |  
   - is  | 
 |
| 
   Acc.  |  
   templa  |  
   - a  | 
 |
| 
   Voc.  |  
   templa  |  
   - a  | 
 |
| 
   Abl.  |  
   templis  |  
   - is  | 
 |
La declinazione di templum permette di notare una caratteristica costante di tutti i nomi, aggettivi e pronomi di genere neutro: i tre casi diretti (N.A.V.) hanno desinenze uguali, nel singolare e nel plurale. Questa caratteristica si ritrova nei neutri di tutte le declinazioni, anche nella lingua greca.
Particolarità del
gruppo 
I nomi come consilium, che hanno la terminazione–
ium, al genitivo singolare presentano duplice forma (consili
accanto a consilii).
Tre sostantivi neutri hanno il nominativo singolare in – us, uguale all’accusativo e al vocativo (virus, i “veleno”, vulgus, i “popolo”, pelagus, i “mare”)
Particolarità nel numero della seconda declinazione
Anche nella seconda declinazione ci sono i nomi cosiddetti pluralia tantum . Tra i più usati anche qui nomi di città:
Altri nomi invece cambiano significato dal singolare al plurale. Tra i più frequenti:
Da segnalare il comportamento di locus, loci, m. (luogo, posizione), che al plurale diventa neutro, loca, locorum (luoghi); esiste anche un plurale maschile, ma con diverso significato, loci, locorum (passi di un libro)
Esercizi
Impara a memoria i seguenti nomi:
| 
Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare | 
              
                Vizualizari: 1171				
                Importanta: ![]()
Termeni si conditii de utilizare | Contact 
     
      © SCRIGROUP 2025 . All rights reserved